Materia, proprietà e trasformazioni
- Miscele e sostanze pure.
- Proprietà caratteristiche delle sostanze.
- Gli stati di aggregazione e le transizioni di stato.
- Tipi di miscele e tecniche di separazione.
- Concentrazione delle soluzioni (saper eseguire teoricamente e praticamente diluizioni)..
- Sostanze composte, sostanze semplici ed elementi.
- La mole, un’unità di misura per la quantità chimica.
- Leggi di conservazione che accomunano e differenziano le trasformazioni chimiche da quelle fisiche.
- Interpretazione delle proprietà e delle trasformazioni con la teoria atomico-molecolare della materia.
- Atomi e molecole. Simboli e formule. Massa atomica e molecolare.
- Nomenclatura dei composti binari inorganici.
- Il sistema periodico degli elementi (Mendeleev).
- Formula molecolare e composizione elementare di una sostanza.
- Rappresentazione dei fenomeni chimici con un’equazione chimica e lettura dei rapporti di combinazione delle sostanze dalla stessa.
- Saper eseguire teoricamente un calcolo stechiometrico con reagente limitante.
- Particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa.
- Il modello planetario dell’atomo ed il modello a gusci.
Testi consigliati
- Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, A tutta Chimica, Zanichelli
- Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile, Chimica concetti e modelli, Zanichelli
- Brady e Senese, Chimica, Zanichelli