L’esame di biologia si concentra sul piano dell’ecosistema, dell’organismo e della cellula, escludendo quello molecolare.
Durante l’esame il candidato verrà chiamato a rispondere a domande, problemi o situazioni in cui vengono richieste le seguenti conoscenze
Per la parte riguardante l’ecosistema
- le componenti abiotiche e biotiche di un ecosistema
- popolazioni e biocenosi, biotopo, nicchie ecologiche
- ciclo della materia e flusso dell’energia
- biosfera come ecosistema globale
- autotrofia e eterotrofia come dipendenza da altri organismi per i materiali e l’energia, sostanze complesse e semplici
- ruoli degli organismi nell’ecosistema: produttori, consumatori, decompositori, simbionti
Per la parte riguardante l’organismo
- classificazione: concetti di specie, 5 regni, criteri di classificazione (naturali e artificiali)
- esempi di organizzazione corporea, funzionamento di un vegetale e di un animale
- modi di riproduzione: asessuale e sessuale
Per la parte riguardante la cellula
- la cellula intesa come il più piccolo sistema vivente
- strutture e dimensioni
- tipi di cellule: procariote, eucariote, vegetale, animale
- concetto di riproduzione cellulare
Testi consigliati
- GAINOTTI, A. E MODELLI, A.; La biologia (diversità e unità della vita); moduli ABCD, terza edizione, Zanichelli 2002
- CAMPBELL, N. A., MITCHELL L. G. e REECE J.B.; Immagini della Biologia; moduli ABCD, prima edizione, Zanichelli 2000
- CURTIS, H., BARNES, N.S.; Invito alla biologia, Zanichelli